Sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria
Comune di Catanzaro (CZ)
Descrizione:
La Città di Catanzaro ha presentato alla Regione Calabria il Documento Strategico “Agenda Urbana” definendo i rapporti stretti intercorrenti tra contesti di sviluppo della Città e strumenti di ricerca e innovazione finalizzati al conseguimento degli obiettivi di crescita del territorio, tra cui primariamente il recupero del Centro Storico; la valorizzazione dell’Area direzionale regionale di Germaneto; la ricucitura dei quartieri di periferia della Città; il potenziamento della vocazione turistica; lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile urbana; la promozione di una effettiva strategia di sostenibilità ambientale.
La strategia sull’innovazione nei processi di competitività territoriale del sistema urbano prevedono un diretto collegamento con le iniziative di Ricerca e Sviluppo di modelli sperimentali legati all’innovazione urbana. In tale direzione la Città di Catanzaro prevede la rilevazione dei fabbisogni per la generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale in ambito urbano.
Il Comune intende presentare un fabbisogno legato allo sviluppo ecosostenibile, alla preservazione e conservazione dell’ambiente, ed al contrasto alle emissioni atmosferiche predisponendo percorsi di monitoraggio della qualità dell’aria. Per il controllo atmosferico si rende necessario condurre uno studio territoriale finalizzato all’implementazione di azioni di controllo capillare dove il traffico è notevole e tale da impattare sulla qualità della vita dei cittadini e degli utenti comunali.
Il fabbisogno è quindi relativo a:
- monitorare efficacemente con tecniche innovative e smart la qualità dell’aria su micro-aree;
- ideare e sviluppare un sistema di early-warning per la rilevazione di inquinanti o situazioni critiche;
- offrire al cittadino una formazione aggiornata sulla qualità dell’aria e definire indici per qualificare aree e zone della città come maggiormente accessibili e vivibili.
Il Progetto proposto intende sviluppare l’ideazione, l’adozione e l’implementazione di un sistema innovativo per il rilevamento ed il monitoraggio della qualità dell’aria, grazie al quale il Comune potrà:
- pianificare azioni di controllo efficaci;
- istituire percorsi ed itinerari di vivibilità e attuare interventi volti alla mitigazione della presenza di fattori inquinanti;
- programmare interventi relativi alla gestione dei rifiuti per ridurne l’impatta ambientale;
- offrire una informazione sempre più trasparente sulla qualità dell’aria al cittadino, grazie all’elaborazione di mappature sintetiche e aggiornate.