OBIETTIVO
L’intervento è dedicato all’ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle aziende agricole finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale. In questo contesto generale, il bando finanzia interventi che puntano alla protezione delle colture agricole dai danni causati dalle avversità atmosferiche e dalla fauna selvatica nonché alla protezione degli allevamenti con interventi di biosicurezza.
BENEFICIARI
I beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE. Sono esclusi dal presente bando i beneficiari delle misure 4.1 e 4.2 che, in seguito alle lettere di concessione notificate negli anni 2020, 2021, 2022, 2023, hanno chiesto e ricevuto l’anticipo previsto ma che, alla data di pubblicazione del presente bando, non risultino aver presentato alcuna domanda di pagamento a SAL.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Il sostegno è riconosciuto per investimenti in aree agricole finalizzati alla protezione delle seguenti colture: arboreto da frutto, ortive da pieno campo, vigneti, uliveti, seminativi con un’estensione minima maggiore o uguale a 2 ha in un unico appezzamento e, solo nel caso di interventi per la biosicurezza degli allevamenti stabulati, in aziende agricole registrate nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica e con un numero di UBA uguale o maggiore di 20.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- installazione e acquisto di dispositivi per la protezione dagli agenti atmosferici e da danni causati dalla fauna selvatica, quali sistemi frangivento in rete, sistemi frangivento vivo reti antigrandine reti ombreggianti (a costi standard indicati nelle disposizioni procedurali) recinzioni perimetrali (a costi standard indicati nelle disposizioni procedurali o a costi reali).
- installazione e acquisto di dispositivi per la biosicurezza degli allevamenti stabulati quali recinzioni con cordoli interrati in cemento e/o pali in ferro/legno/cemento (a costi reali);
- spese generali collegate agli investimenti precedenti, tra cui: onorari per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità.
Non è ammissibile al sostegno l’acquisto di materiale o attrezzature usati. Sono escluse le spese per opere di manutenzione ordinaria o riparazioni.
Alla data della domanda di sostegno, i programmi di investimento devono risultare non ancora avviati e le relative spese non ancora sostenute. Le ordinazioni delle forniture possono anche essere antecedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno purché l’effettiva consegna dei beni avvenga dopo la stessa data. Le fatture, i documenti di trasporto, i pagamenti (compresi gli acconti e le caparre confirmatorie) relativi alle spese ammissibili, dovranno essere successive alla data di presentazione della domanda di sostegno, pena la non ammissibilità della spesa al finanziamento.
DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO CONCEDIBILE
La dotazione assegnata al bando è di euro 22.000.000,00, salvo ulteriori risorse rinvenienti da rinunce o economie.
L’aiuto è erogato, nei limiti dei massimali per tipologia di azienda indicati nelle Disposizioni Procedurali, come contributo pubblico in conto capitale, calcolato in percentuale sul costo ammissibile secondo le aliquote seguenti:
- 70% del costo dell'investimento ammissibile se realizzato da agricoltori nelle zone montane e zone soggette ad altri vincoli naturali, diverse da quelle montane (zone di cui all'art. 32 lettera a) e b) del Regolamento UE 1305/2013).
- 50% del costo dell'investimento ammissibile, qualora realizzato da agricoltori nelle altre zone. Tale percentuale è maggiorata del 20% fino a raggiungere l’70% totale, per gli investimenti in aziende condotte da giovani che hanno completato il primo insediamento nel quinquennio precedente la domanda di sostegno.
DOMANDA
Le domande, per come previste dall’Avviso, dovranno essere presentate esclusivamente in modalità̀ telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra S.p.A. (https://bandifincalabra.it/), società in house della Regione Calabria. Le domande di sostegno dovranno essere compilate dal Soggetto presentatore (Centro Autorizzato di Assistenza Agricola/professionisti accreditati). Al fine di poter predisporre le domande è necessario che il Soggetto presentatore abbia proceduto con l’accreditamento.
Le domande e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma a partire dalle ore 10.00 del 15/10/2024 e fino alle ore 16.00 del 11/11/2024.
E' in corso di definizione il decreto di proroga dello sportello per la presentazione delle domande sull'avviso pubblico "PSR Calabria 2014-2022 - INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PROTEZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE E DEGLI ALLEVAMENTI STABULATI" , la nuova data di chiusura sarà fissata al 29/11/2024 ore 12.00
ISTRUTTORIA
Le domande presentate saranno esaminate sulla base dei seguenti elementi:
- ricevibilità: inoltro della domanda nei termini e nelle forme previste dal presente Avviso, completezza e regolarità della domanda e degli allegati;
- ammissibilità: sussistenza di tutti i requisiti di ammissibilità sulla base di quanto previsto dalle Disposizioni Attuative del presente Avviso;
- merito: assegnazione del punteggio sulla base dei criteri di valutazione di cui alle Disposizioni Attuative del presente Avviso.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SOSTEGNO
Il sostegno sarà erogato per stato di avanzamento (SAL). Non è prevista l’erogazione di anticipazioni.