Per informazioni specifiche sulla privacy e sul trattamento dei dati personali si ricorda che l’iscrizione alla Newsletter è subordinata alla presa visione ed all’accettazione della relativa informativa.
Inoltre ai sensi dell’art. 13 del d.lg 196/2003 si rende noto che:
* i dati personali saranno trattati in formato elettronico e verranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali all’erogazione del servizio di newsletter;
* il mancato conferimento dei dati renderebbe impossibile l’erogazione del servizio; La modalità di iscrizione alla Newsletter è in “Double Opt-In” (ovvero, chi si iscrive riceve un messaggio di posta elettronica al quale fa seguito una conferma sul sito per perfezionare l’iscrizione; questa modalità garantisce l’utente da iscrizioni effettuate da parte di terzi). La informiamo inoltre, che gli utenti della newsletter, in qualità di interessati, possono richiedere la conferma dell’esistenza dei dati personali che li riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile, nonché il riconoscimento di tutti gli altri diritti previsti dall’art. 7 del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (tra cui, a mero titolo esemplificativo, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, al relativo utilizzo). Ogni iscritto ha facoltà di cancellarsi dalla Newsletter in qualsiasi momento cliccando sull’apposito pulsante o inviandoci un richiesta via e-mail. Con l’attuale testo l’utente prende atto di quanto riportato.
Bando FRIF | Bando FOI | Allegati e Modulistica | Supporto | Stato di attuazione | Partecipa al Bando |
POR CALABRIA FESR-FSE 2014/2020
Asse 3 “Competitività dei Sistemi produttivi”
Azione 3.6.1
Finalità:
L’Intervento finanziario è finalizzato a sostenere le imprese - attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato e la concessione di contributi in conto capitale - nella realizzazione di programmi di Investimento produttivo e/o nell’acquisizione di Servizi per l’Internazionalizzazione e la penetrazione di mercati esteri, ed è rivolto alla crescita e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie.
L’Intervento finanziario di cui al presente Fondo, potrà essere integrato con l’Intervento finanziario di cui al “Fondo per l’Occupazione e l’Inclusione (FOI)”, rientrante anch’esso tra gli Strumenti di Ingegneria finanziaria del Por Calabria Fesr-Fse 2014/2020.
La modalità di valutazione delle domande è “a sportello”.
Beneficiari e requisiti di ammissibilità:
Microimprese, Piccole e Medie Imprese, economicamente e finanziariamente sane, in possesso, alla data di presentazione della domanda, di parametri economico-aziendali specificamente prefissati, costituite da almeno 3 anni, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti.
Spese agevolabili:
Investimenti produttivi:
- progettazioni ingegneristiche, direzione lavori e studi di fattibilità (nel limite del 3 % dell’investimento produttivo ammissibile);
- acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione (nel limite del 10 % dell’investimento produttivo ammissibile);
- acquisto o realizzazione di immobili (nel limite del 60 % dell’investimento produttivo ammissibile);
- opere murarie ed assimilate (nel limite del 30 % dell’investimento produttivo ammissibile);
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e licenze
Servizi per l’Internazionalizzazione:
- partecipazione a fiere e saloni internazionali e realizzazione di eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
- realizzazione di sale espositive ed uffici temporanei all’estero;
- promozione di incontri bilaterali e partnership fra operatori italiani ed esteri;
- attivazione di azioni di comunicazione sui mercati esteri;
- rafforzamento dell’organizzazione delle imprese per l’internazionalizzazione;
- certificazione per l’export
Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario:
L’Intervento finanziario è previsto in regime “De Minimis” ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013.
L’Intervento finanziario, relativamente alla realizzazione di programmi di Investimento produttivo e/o all’acquisizione di servizi per l’Internazionalizzazione e la penetrazione di mercati esteri, è concedibile nella misura massima dell’80 % dell’ammontare complessivo delle spese ritenute ammissibili, ripartito secondo le seguenti percentuali:
- 75 % a titolo di Finanziamento a tasso agevolato;
- 25 % a titolo di Contributo in conto capitale, relativamente alle sole imprese il cui piano di impresa proposto proposto rientra in uno dei settori di cui alla “Smart Specialisation Strategy Calabria S3 Calabria”
Nell’ipotesi in cui il piano di impresa proposto non ricada in una delle aree di innovazione della Smart Specialisation Strategy (S3) della Regione Calabria, l’intervento finanziario concedibile sarà interamente rappresentato dal finanziamento a tasso agevolato.
Importo minimo/massimo dell’intervento finanziario:
L’Intervento finanziario complessivo, secondo le intensità di cui al punto precedente, è concedibile nelle seguenti misure:
Investimenti produttivi:
- min. € 80.000/max 400.000 (€ 200.000 per le imprese che non operano in regime di contabilità ordinaria), elevabile ad € 600.000 per le imprese strutturate che soddisfano ulteriori, specifici, parametri economico-aziendali prefissati;
Servizi per l’Internazionalizzazione:
- min. € 20.000/max 50.000
Il Finanziamento concedibile sarà comunque parametrato alla situazione economico-finanziaria, presente e prospettica, dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al servizio del debito.
Nelle ipotesi di integrazione dell’Intervento finanziario di cui al presente Fondo, con l’Intervento finanziario di cui al “Fondo per l’Occupazione e l’Inclusione (FOI)”, rientrante anch’esso tra Strumenti di Ingegneria finanziaria del Por Calabria Fesr-Fse 2014/2020, sarà comunque previsto un importo massimo dell’intervento finanziario complessivamente concedibile.
Tasso di interesse del finanziamento:
1,00 % fisso annuo
Durata del finanziamento:
Investimenti produttivi:
8 anni, oltre ad un periodo di preammortamento di 24 mesi
Servizi per l’Internazionalizzazione:
3 anni, oltre ad un periodo di preammortamento di 18 mesi
Modalità di rimborso del finanziamento:
Rimborso trimestrale
Garanzie a presidio del finanziamento:
Fideiussione personale dei soci
Bando FRIF | Bando FOI | Allegati e Modulistica | Supporto | Stato di attuazione | Partecipa al Bando |
POR CALABRIA FESR-FSE 2014/2020
Asse 3 “Competitività dei Sistemi produttivi”
Azione 3.6.1
Finalità:
L’Intervento finanziario è finalizzato a sostenere finanziariamente le imprese - attraverso la concessione di finanziamenti a tasso zero;
- nell’incremento netto della base occupazionale mediante assunzione, subordinata ed a tempo indeterminato, di nuove unità di personale rientranti nella categoria di soggetti “svantaggiati” e/o “molto svantaggiati” e/o “disabili”, per come specificamente definiti.
Il “Fondo per l’Occupazione e l’Inclusione” (FOI) è rivolto, esclusivamente, in favore delle imprese, giudicate potenzialmente redditizie, che risulteranno beneficiarie anche dell’Intervento finanziario finalizzato alla realizzazione di un programma di investimento produttivo a valere sul “Fondo Regionale di Ingegneria Finanziaria (FRIF)”, rientrante anch’esso tra gli Strumenti di Ingegneria finanziaria del Por Calabria Fesr-Fse 2014/2020.
La modalità di valutazione delle domande è “a sportello”.
Beneficiari e requisiti di ammissibilità:
Microimprese, Piccole e Medie Imprese, economicamente e finanziariamente sane, in possesso, alla data di presentazione della domanda, di parametri economico-aziendali specificamente prefissati, costituite da almeno 3 anni, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti.
Interventi agevolabili:
L’intervento agevolabile concerne l’incremento della base occupazionale mediante assunzione, a tempo indeterminato, di nuove unità di personale rientranti nella categoria di soggetti “svantaggiati” e/o “molto svantaggiati” e/o “disabili”.
Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario:
L’’intervento finanziario è previsto in regime “De Minimis” ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013.
L’Intervento finanziario è concedibile a titolo di Finanziamento a tasso zero, determinato nelle seguenti misure:
- 60 % del costo salariale aziendale per singola unità, e per un periodo massimo di 12 mesi, relativamente all’assunzione di soggetti “svantaggiati”;
- 70 % del costo salariale aziendale per singola unità, e per un periodo massimo di 12 mesi, relativamente all’assunzione di soggetti “molto svantaggiati”;
- 80 % del costo salariale aziendale per singola unità, e per un periodo massimo di 12 mesi, relativamente all’assunzione di soggetti “disabili”
Importo minimo/massimo del finanziamento:
Il Finanziamento è concedibile nelle seguenti misure: min. € 20.000/max 100.000.
Il Finanziamento concedibile sarà comunque parametrato alla situazione economico-finanziaria, presente e prospettica, dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al servizio del debito.
Nelle ipotesi di integrazione dell’Intervento finanziario di cui al presente Fondo, con l’Intervento finanziario di cui al “Fondo Regionale di Ingegneria Finanziaria (FRIF)”, rientrante anch’esso tra Strumenti di Ingegneria finanziaria del Por Calabria Fesr-Fse 2014/2020, sarà comunque previsto un importo massimo dell’intervento finanziario complessivamente concedibile.
Tasso di interesse del finanziamento:
Tasso zero
Durata del finanziamento:
5 anni, oltre ad un periodo di preammortamento di max 18 mesi
Modalità di rimborso del finanziamento:
Rimborso trimestrale
Garanzie a presidio del finanziamento:
Fideiussione personale dei soci
Bando FRIF | Bando FOI | Allegati e Modulistica | Supporto | Stato di attuazione | Partecipa al Bando |
Allegati
Regolamento Operativo Fondi FRIF e FOI
Settori ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407- 2013 De minimis (Allegato A)
Settori ammissibili per Aree di innovazione della Smart Specialisation Strategy (Allegato B)
Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online
Al fine di agevolare le imprese proponenti nella determinazione dell’aiuto de minimis connesso al finanziamento concedibile, necessario anche per determinare il rispetto del limite di € 200.000 nei tre anni, è stato predisposto il file:
Aiuto De Minimis, espresso in ESL, calcolato sul finanziamento rimborsabile (rev. dell’1.10.2018)
Modulistica
La modulistica definitiva è sin da subito utilizzabile ai fini della compilazione delle domande di intervento finanziario.
Le domande di intervento finanziario, sottoscritte digitalmente, dovranno essere inoltrate attraverso la piattaforma informatica regionale, previa procedura telematica di registrazione, a partire dalle ore 12.00 del 17 luglio 2018.
Modulistica ai fini della presentazione della domanda
1. Domanda di Intervento finanziario (Allegato n. 1)
2. Business plan descrittivo (Allegato n. 2)
3a. Business Plan numerico (imprese in contabilità ordinaria)
3b. Business Plan numerico (imprese in contabilità non ordinaria)
4. Dichiarazione su Aiuti de minimis (Allegato n. 3)
5. Dichiarazione relativa al possesso parametri contabili (Allegato n. 4)
6. Perizia giurata relativa all'unità produttiva (Allegato n. 5)
7. Dichiarazione relativa all'acquisto di un immobile esistente (Allegato n. 6)
8. Dichiarazione relativa all'acquisto di programmi informatici e licenze (Allegato n. 7)
9. Fac-simile preventivo per servizi di consulenza specialistica (Allegato n. 8)
10. Asseverazione relativa all'incremento occupazione previsto (Allegato n. 9)
11. Dichiarazione relativa alle informazioni camerali
Modulistica ai fini della rendicontazione
Linea di intervento Sviluppo aziendale - Investimenti produttivi.zip
Linea di intervento Sviluppo aziendale - Servizi di Internazionalizzazione.zip
Linea di intervento Nuova Occupazione.zip
Bando FRIF | Bando FOI | Allegati e Modulistica | Supporto | Stato di attuazione | Partecipa al Bando |
Supporto informativo
Assistenza sul bando e alla compilazione della domanda:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (non inviare richieste da pec)
Supporto tecnico nell'utilizzo della piattaforma per la presentazione della domanda online:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (non inviare richieste da pec)
Bando FRIF | Bando FOI | Allegati e Modulistica | Supporto | Stato di attuazione | Partecipa al Bando |
Obiettivi | Beneficiari | Stanziamento | Iniziative finanziabili | Importo e misura dell'agevolazione | Domande | Valutazione | Allegati e modulistica | Soggetti Presentatori Accreditati | Supporto |
Fondo per la concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese previsti dalla deliberazione regionale n. 580 del 23/12/2017. Deliberazione regionale nr. 186 del 16/5/2018 - Deliberazione 406 del 21/9/2018.
Stato del Bando: Pubblicato
La misura di aiuto è finalizzata alla concessione contributi in conto interessi ed in conto capitale in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria, in conformità alle linee di indirizzo contenute nelle deliberazioni della Giunta regionale n. 580 del 23/11/2017 e n. 186 del 16/5/2018.
Le agevolazioni consistono:
Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane aventi sede in Calabria, con esclusione di quelle appartenenti ai settori riportati nell’appendice “A” al Regolamento, costituite anche in forma di cooperativa o consortile, iscritte negli albi di cui alla legge 443/85, che abbiano stipulato con gli Istituti di Credito contratti di finanziamento per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali previsti dal paragrafo 4 del Regolamento.
Lo stanziamento complessivo è di € 5.600.000,00 di cui:
€ 1.600.000,00 a valere su fondi del Bilancio Regionale;
€ 4.000.000,00 a valere sull’Azione 3.3.1 – Obiettivo specifico 3.3 – Asse 3 del Piano di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020.
A) Contributo in conto interessi
Sono ammesse al contributo in conto interessi le imprese artigiane che abbiano ottenuto da un Istituto di Credito un finanziamento destinato a:
a) ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento dei locali posti al servizio dell’attività artigiana dell’impresa o altri interventi di efficientamento energetico, nel limite massimo del 30% dell’investimento complessivo ritenuto ammissibile dal Soggetto gestore;
b) acquisto di macchinari ed attrezzature, nuove ed usate, posti al servizio dell’impresa;
c) acquisto di mezzi targati, nuovi ed usati, purché strettamente funzionali al ciclo produttivo e immatricolati come autoveicoli uso commerciale;
d) acquisto di hardware, software e spese per la realizzazione di siti web;
e) reintegro capitale circolante finalizzato alla formazione di scorte di materie prime e prodotti finiti.
Le voci di spesa di cui alla lettera a) sono ammesse solo se presentate unitamente alle voci di spesa di cui alla lettera b).
Alla data di presentazione della domanda di agevolazione a valere sul Fondo gli investimenti devono essere conclusi.
B) Contributo in conto capitale
Il contributo in conto capitale a fondo perduto può essere concesso esclusivamente in abbinamento al contributo in conto interesse e nella misura del 20% della spese ammesse per i seguenti interventi:
a) acquisto di macchinari ed attrezzature, nuove ed usate, posti al servizio dell’impresa;
b) acquisto di hardware, software e spese per la realizzazione di siti web;
C) Rimborso del costo della garanzia
Il contributo per le spese relative all’eventuale costo della garanzia rilasciata dai Confidi può essere riconosciuto nella misura massima di seguito indicata:
Importo e misura dell'agevolazione:
La domanda di ammissione alle agevolazioni, deve essere compilata dal Soggetto presentatore (Istituti di Credito/Associazioni di Categoria), utilizzando la modulistica messa a disposizione Soggetto gestore sul proprio sito internet e su quello della Regione Calabria, e dallo stesso caricata e inviata telematicamente.
L’originale cartaceo della domanda stampato dalla procedura informatica dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa artigiana, nonché controfirmato dal Soggetto Presentatore e trasmesso al Soggetto Gestore a mezzo raccomandata, o posta celere, o corriere espresso con relativi avvisi di ricevimento, unitamente alla documentazione prevista non oltre 30 giorni dalla data di invio telematico della domanda medesima, a pena di inammissibilità;
L’accoglibilità delle domande e l’ammissibilità delle spese saranno valutate dal Soggetto gestore.
Modello 4 - Dichiarazione opzione credito di imposta - FONDO IMPRESE ARTIGIANE
DECRETO N. 12815 del 17.10.2019 - "FONDO IMPRESE ARTIGIANE"
DDS 13450 Regolamento Fondo – Modulistica
Soggetti Presentatori Accreditati:
NB: E’ IN CORSO DA PARTE DEL DIPARTIMENTO “SVILUPPO ECONOMICO – ATTIVITÀ PRODUTTIVE “ LA VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 8 FEBBRAIO 2018, N. 5 ART. 3 COMMA 1 LETT. C) DEI SOGGETTI PRESENTATORI.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.