Organismo in house providing della Regione Calabria che opera a sostegno del sistema produttivo regionale ponendosi come elemento di raccordo e congiunzione tra le politiche regionali, il sistema del credito e il sistema imprenditoriale.
Si comunica la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per la presentazione delle domande relative all’avviso SAFE. I bene...
Leggi tutto
“Questa misura costituisce un aiuto concreto alle imprese calabresi, che vengono indennizzate integralmente del maggior costo sostenuto per i con...
Leggi tutto
È disponibile online la manifestazione d’interesse a cui i Comuni in squilibrio finanziario possono aderire per richiedere l’affiancamento di ...
Leggi tuttoFINCALABRA è...
Scadenza: Martedì, 31 Ottobre 2023
Stato: PUBBLICAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro
La Regione Calabria con il presente Avviso intende concedere incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiat...
Obiettivo
La Regione Calabria con il presente Avviso intende concedere incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica.
Oggetto di concessione dell’incentivo occupazionale saranno i contratti di assunzione stipulati dal 01/04/2023, sia a tempo determinato con una durata non inferiore a tre mesi che a tempo indeterminato, in coerenza con il CCNL di riferimento applicabile al fine di contrastare da un lato il lavoro nero e dall’altro incentivare l’applicazione di remunerazioni adeguate, nonché prolungare la durata media dei contratti stagionali nel periodo estivo e invernale.
Destinatari
Lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa.
Beneficiari
Le Imprese per come definite nell’Allegato 1 al Reg. 651/2014 e operanti nei settori della filiera turistica (Allegato 4 del presente Avviso).
Le imprese possono presentare una sola domanda di contributo.
Scadenza: Venerdì, 24 Marzo 2023
Stato: CONCLUSIONE
Tipo di agevolazione: Altro
“STARTUP CALABRIA” è un programma di accelerazione di imprese innovative, promosso dalla Regione Calabria, Dipartimento Sviluppo Ec...
Che cos’è
“STARTUP CALABRIA” è un programma di accelerazione di imprese innovative, promosso dalla Regione Calabria, Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali, e realizzato da Fincalabra, Asset progetti Speciali, insieme a I3P, Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino, nell’ambito delle azioni del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 relativamente all’Asse I “Promozione della Ricerca e dell’Innovazione”.
“STARTUP CALABRIA” aiuta startup e nuove imprese a velocizzare l’ingresso nel mercato. In particolare, mira a definire, validare e sviluppare il modello di business, sviluppare fatturato, accedere al mercato dei capitali, intercettare partner strategici e commerciali.
Partecipanti
Società costituite dal 1 gennaio 2019 che possiedono i seguenti requisiti:
Scadenza: Consulta la pagina dedicata.
Stato: PUBBLICAZIONE FINO A ESAURIMENTO FONDI
Tipo di agevolazione: Altro
Obiettivo La Regione Calabria ha istituito il “Fondo regionale di sostegno servizi essenziali (FOSIEG)”, con l’obiettivo di sostener...
Obiettivo
La Regione Calabria ha istituito il “Fondo regionale di sostegno servizi essenziali (FOSIEG)”, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente le imprese che hanno in gestione servizi essenziali in condizioni di monopolio legale sostanziale e di offrire alle suddette imprese un accesso più agevole ai finanziamenti, anche in ottica di sostegno al riequilibrio e al rafforzamento su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, mettendo a disposizione maggiori fondi a condizioni di mercato a fronte della presentazione di un piano di fabbisogno finanziario.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del Por Calabria 2014/2020, Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”, Azione 3.6.1
Possono presentare domanda di intervento finanziario a valere sul Fondo, le Imprese la cui attività economica consista nella gestione, esercitata sulla base di adeguato titolo, di servizi essenziali in condizione di monopolio legale sostanziale, con sede legale ed unità operativa nel territorio della regione Calabria.
Agevolazioni concedibili
L’intervento finanziario concedibile, consistente nella concessione di un finanziamento a tasso di mercato in misura pari al piano di fabbisogno finanziario formulato dall’Impresa richiedente, ha le seguenti, principali, caratteristiche:
– Importo minimo dell’intervento finanziario concedibile: € 1.000.000
– Tasso di interesse: tasso fisso, applicato da Cassa Depositi e Presiti (www.cdp.it) ai finanziamenti pubblici “prestiti ordinari” a 10 anni, con inizio ammortamento dall’1 gennaio dell’anno successivo.
– Durata del finanziamento agevolato: 120 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento della durata massima di 12 mesi.
– Ammortamento: rate trimestrali posticipate.
Scadenza: Mercoledì, 29 Marzo 2023
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Contributo in conto capitale
Obiettivo La Regione Calabria intende sostenere gli investimenti nelle strutture turistiche calabresi per favorirne il riposizionamento competitivo,...
Obiettivo
La Regione Calabria intende sostenere gli investimenti nelle strutture turistiche calabresi per favorirne il riposizionamento competitivo, attraverso la qualificazione dell’offerta, l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, organizzative, digitali e promo-commerciali.
Articolazione degli interventi
Si intende intervenire:
– sulla qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva, attraverso il miglioramento degli standard e dei servizi turistici;
– sul sostegno all’innovazione di processo e di prodotto e alla digitalizzazione delle imprese turistiche, con particolare riferimento alla informatizzazione dei servizi ricettivi.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Avviso le Piccole o Medie Imprese (PMI), come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica, operanti quali “esercizi ricettivi”.
Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente Avviso anche aggregazioni, già costituite, delle suddette PMI, costituite sotto forma di:
a) Consorzi o Società Consortili; (I Consorzi, le Società Consortili devono essere già costituiti al momento della presentazione della domanda, e tutte le MPMI ad esse aderenti devono risultare in possesso dei requisiti previsti per poter presentare domanda)
L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a Euro 3.034.000,00.
La disponibilità complessiva di risorse finanziarie potrà essere incrementata qualora si rendano disponibili ulteriori risorse, anche a seguito di provvedimenti di disimpegno o di riprogrammazione.
Tipologia di interventi ammissibili
A) Qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva:
B) Innovazione e digitalizzazione:
Ai fini dell’ammissibilità, gli interventi agevolabili devono prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiori a € 20.000,00.
Scadenza: Venerdì, 03 Marzo 2023
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro
L’avviso, finanziato con risorse di cui all’Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accom...
Obiettivo
L’avviso, finanziato con risorse di cui all’Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e rafforzamento aziendale” del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 – Asse III “Competitività dei sistemi produttivi”, supporta i processi di rafforzamento delle microimprese che intendono realizzare interventi mirati all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata ad “autoconsumo” delle unità operative in cui si svolge l’attività produttiva, quale misura di contrasto all’aumento dei costi dell’energia derivanti dalla crisi internazionale in corso
Beneficiari
Possono partecipare le Microimprese di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e delle imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli)
Interventi finanziabili
Sono finanziabili proposte, di importo minimo euro 5 mila e massimo euro 25 mila, mirate all’installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, secondo un progetto definito con un fornitore di beni e servizi selezionato tra quelli inseriti nell’apposito Elenco dei fornitori disponibile sul sito calabriaeuropa e sul sito fincalabra.
Scadenza: Venerdì, 22 Dicembre 2023
Stato: PUBBLICAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro
Preinformazione Avviso FoVeC (Fondo di Venture Capital) – Fondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese in una fase p...
FOVEC (Fondo di Venture Capital) – Avviso in preinformazione
Fondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale con un particolare riferimento a quei settori di mercato ad alto tasso di innovazione e/o di potenzialità di internazionalizzazione, e comunque ad alto tasso di rischio.
Obiettivo
La Regione Calabria ha istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere – attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. - le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative - anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso 1) adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente; 2) nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto; 3) sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti. Il supporto alle imprese in queso percorso di sviluppo nasce anche con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la crescita di un tessuto di imprese innovative, e per creare opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito dell’Asse 3, Competitività e attrattività del sistema produttivo, Azione 3.6.1 – “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci” – del POR Calabria FESR 2014/2020.
Beneficiari
Le Imprese ammissibili all’Equity Investment previsto dal Regolamento Fovec sono le società di capitale PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese) che in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
a) non hanno operato in alcun mercato;
b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.
CalabriaImpresa.eu, gestito da Fincalabra si configura come punto di accesso unico per il mondo imprenditoriale, mettendo a sistema il panorama regionale di informazioni ed assistenza, ed offrendo una serie di servizi on line, tra cui servizi di accompagnamento all’insediamento in Calabria ed opportunità locali, regionali e nazionali.
La Zona Economica Speciale (ZES) costituisce una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata che comprenda almeno un'area portuale o aeroportuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), e altre aree funzionalmente connesse. La ZES ha l’obiettivo di creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l'insediamento di nuove imprese.
CalabriaSUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento) per la presentazione, gestione e monitoraggio telematico di pratiche SUAP (in aree ZES e non) e di pratiche ambientali in cui l'Amministrazione regionale è Amministrazione procedente.
INTRAPRESA è progetto finalizzato al rilancio ed alla crescita dell’economia calabrese. L’obiettivo strategico delle azioni di sistema perseguite da INTRAPRESA, attraverso l’attuazione di misure specifiche per la creazione di nuova occupazione ed il consolidamento dell’occupazione esistente, è la riduzione del tasso di disoccupazione e, al contempo, la qualificazione e/o riqualificazione dell’offerta di competenze e l’innalzamento del livello di competitività del Sistema-Regione.
La business plan competition itinerante organizzata dall'Università della Calabria, Università Magna Græcia, Università Mediterranea e Fincalabra.
CALABRIA TERRA DEI PADRI
STRUMENTI, IDEE E SPUNTI PER IL RILANCIO DI UN TERRITORIO
La Regione Calabria nell’ambito del Piano di Azione 2021, previsto dalla DGR 232/2020 recante “Indirizzi per la programmazione degli interventi per l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali”, ha inteso definire gli indirizzi programmatici attraverso una serie di interventi per l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.
Il progetto strategico Calabria terra dei padri intende valorizzare l’immagine della Calabria all’estero, rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale calabrese e promuovere le destinazioni turistiche locali.
Il piano prevede: azioni pubbliche di sostegno all’internazionalizzazione dirette alle imprese per la promozione internazionale dei propri prodotti e servizi, tramite la realizzazione di un portale dedicato, in cui potranno essere rappresentati e promossi tutti i soggetti aderenti al progetto a seguito dello scouting effettuato.
I destinatari diretti delle azioni previste nel progetto sono le imprese calabresi, produttrici di beni e servizi, cui sarà data la possibilità di fruire di un insieme di opportunità di promozione della propria attività a livello internazionale, ed intercettare nuovi segmenti di mercato ovvero sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.
Il progetto INTRAPRESA, promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Sociali - e gestito da Fincalabra Spa, presenta quale obiettivo prioritario l’implementazione di processi di promozione delle imprese e dei sistemi produttivi calabresi nei mercati extraregionali, attraverso l’attivazione di “filiere strategiche”.
Gli interventi attuati sono finalizzati a supportare la realizzazione di processi di investimento (elaborazione di studi di fattibilità tecnico-economica che evidenziano specifici fabbisogni di internazionalizzazione e servizi; stesura di capitolati, accesso a fondi europei, etc….), nonché a promuovere la partecipazione delle imprese ad eventi e missioni imprenditoriali ad hoc anche attraverso la diffusione di informazioni utili all’accesso ad opportunità di business e di investimento connesse alle filiere stesse.
Nella fattispecie l’iniziativa comprende:
Fincalabra, quale ente in house providing della Regione Calabria, fornisce attività di assistenza tecnica in favore dei Dipartimenti regionali Infrastrutture, Ambiente e Territorio e del Responsabile Unico per l’Attuazione del Patto per la Calabria, finalizzata alla realizzazione di interventi di rilevanza strategica regionale ricompresi nel Patto per la Calabria, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale 19.11.2018, n. 513, recante “Patto per lo Sviluppo della Calabria. Area Tematica 6 – Rafforzamento PA”.
Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), ex Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) è un Fondo nazionale, finalizzato a promuovere la coesione territoriale attraverso investimenti nelle grandi reti infrastrutturali, materiali e immateriali, rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese.
La programmazione del FSC è attuata per Aree Tematiche, attraverso Piani operativi di livello nazionale, ma anche attraverso appositi Accordi interistituzionali a livello politico, denominati “Patti per il Sud”, tra Governo, Regioni e Città metropolitane, aggiungendo all’impianto normativo una governance paritetica da esercitarsi congiuntamente con le Regioni e gli enti locali firmatari per l’attuazione dei progetti ed il relativo monitoraggio e controllo.
All’interno di questo scenario si colloca il Patto per lo Sviluppo della Regione CALABRIA che definisce gli interventi prioritari finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico, produttivo e occupazionale della Calabria, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio.
Il fondo si articola nell’arco di sette anni, in coincidenza con la programmazione dei Fondi Strutturali dell’Unione europea, garantendo la coerenza e la complementarietà nell’utilizzo delle risorse per lo sviluppo locale.
LR 48 del 21.12.2018 recante “Legge di stabilità regionale 2019” Fincalabra, a seguito di Convenzione Rep. 4312 del 02/04/2019 stipulata con la Regione Calabria è stata individuata quale soggetto incaricato della fornitura di servizi ausiliari funzionali all’ottimizzazione delle attività dei Dipartimenti/settori regionali. Nella fattispecie le attività di supporto hanno riguardato:
CalabriaSUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento) per la presentazione, gestione e monitoraggio telematico di pratiche SUAP (in aree ZES e non) e di pratiche ambientali in cui l'Amministrazione regionale è Amministrazione procedente.
Il Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita si compone di tre strumenti che la Regione Calabria - Dipartimento Sviluppo Economico Lavoro e Politiche Sociali, mette a disposizione di singole persone, gruppi ed imprese calabresi attraverso la società finanziaria regionale Fincalabra.
L’operazione “Fondo per l’occupazione” è finalizzata a promuovere nuove assunzioni stabili da parte delle imprese, che intendano incrementare la propria base occupazionale nell’ambito di proprie Unità produttive e/o sedi operative ubicate nel territorio della Regione Calabria. Beneficiari: Lavoratori autonomi ed Imprese che, alla data di presentazione della domanda, intendano incrementare la propria base occupazionale nell’ambito di proprie Unità produttive e/o sedi operative ubicate nel territorio della Regione Calabria.
L’operazione “Fondo Approdo” è finalizzata a concedere prestiti a giovani donne professioniste per l’avvio di attività professionali. Beneficiari: Le donne professioniste, iscritte ad un albo professionale, residenti in Calabria, non bancabili.
L’operazione Microcredito d’impresa è orientata a sostenere l’imprenditorialità, l’autoimpiego, l’inclusione degli immigrati e dei soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro, nonchè favorire i finanziamenti delle microimprese non bancabili. Beneficiari: Le persone fisiche residenti in Calabria non bancabili, che intendano avviare una microimpresa (start up), anche sotto forma di lavoro autonomo, non costituita al momento della presentazione della domanda e partecipata da soggetti non bancabili.
Linea 1 del FROIS, Microcredito per l'Occupazione e l'Inclusione (MOI). Il MOI ha come obiettivo primario di sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di iniziative già esistenti (microimprese costituite da non più di 10 anni), da parte di categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito ed in condizione di svantaggio, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato
Parte Calabria Terra dei Padri, il progetto di Regione Calabria gestito da Fincalabra che ...
Leggi tutto
Si comunica che l’Amministrazione regionale ha disposto la riapertura della piattaforma informatica per partecipare alla Manifestazione di intere...
Leggi tutto
“Il Fondo Calabria Competitiva, nonostante le numerosissime domande già pervenute, ha ancora delle somme residue che resteranno a disposizione d...
Leggi tuttoFINCALABRA IN NUMERI
DOMANDE PRESENTATE
DOMANDE AMMESSE
CONTRIBUTO CONCESSO
AZIENDE BENEFICIARIE
IMPORTO EROGATO
COMUNI ADERENTI
PRATICHE TRASMESSE
OPERATORI ABILITATI
COMUNI ADERENTI
PRATICHE TRASMESSE
UFFICI CONFIGURATI
OPERATORI ABILITATI
PROCEDURA NEGOZIATA PER L' AFFIDAMENTO BIENNALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA ORDINARIO
Graduatoria delle aziende scrutinate dal...
Leggi tutto
La Commissione giudicatrice si riunirà in seduta pubblica per l'apertura e verifica della busta economica (C) in data 6 marzo 2023 alle ore ...
Leggi tuttoLa Commissione Giudicatrice si riunirà in seduta pubblica per l'apertura e verifica della busta amministrativa in data 23 febbraio alle ore 11,00 pr...
Leggi tutto