09 Luglio 2025
Attraverso il presente Avviso, la Regione intende sostenere attività di innovazione tecnologica ed industriale in coerenza con le sfide e gli ambiti individuati nella RIS3 regionale, nonché gli investimenti delle PMI e GI (come di seguito definite), realizzati e localizzati nella Regione Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica e digitale, per accrescere la capacità competitiva delle imprese e sostenere la diffusione dell’innovazione, anche mediante l’attrazione e/o il consolidamento sul territorio regionale di programmi di investimento produttivi strategici, innovativi e con impatto occupazionale.
Beneficiari sono le PMI e GI per come definite al par. 1.5, costituite sotto forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative di cui agli articoli 2511 e seguenti del codice civile, e le società consortili di cui all’articolo 2615-ter del codice civile, che esercitano una attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 11 al presente Avviso. Le imprese del settore turismo, ricomprese in allegato 11, possono presentare domande solo se di dimensione GI. Tutte le GI partecipanti potranno presentare Domanda di Accesso solo a valere sulla dotazione finanziaria di cui alle risorse FSC 2021/2027
17 Giugno 2025
PIATTAFORMA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDEwww.bandifincalabra.it
FONTE DI FINANZIAMENTOPNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Linea A. Progetto Gerace Porta del Sole.
CUP D35J22000010006
FINALITÀL’ Avviso è finalizzato sostenere le iniziative imprenditoriali da realizzarsi nel comune di Gerace, assegnatario di risorse per il Progetto pilota di rigenerazione culturale e sociale (di seguito “Progetto Pilota”) dei borghi a rischio abbandono o abbandonati (PNRR-M1C3-Inv.2.1 Linea A), attraverso il finanziamento di due linee di intervento:
coerenti con quanto previsto nella relativa linea d’azione all’interno del Progetto Pilota Gerace Porta del sole, finalizzati al rilancio economico e occupazionale e al contrasto dello spopolamento.
BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀmicro, piccole e medie imprese, già costituite o ancora da costituire, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile.
Proroga chiusura sportello presentazione domandeLa nuova data di chiusura dello sportello e’ fissata alle ore 12.00 del 07.08.2025
Dettagli nella pagina dedicata
09 Giugno 2025
La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)” con l’obiettivo di sostenere le imprese – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nella realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere i processi di transizione energetica sostenibile, in grado di generare un risparmio di costi dell’energia, promuovere un uso più razionale dell’energia attraverso la riduzione di gas effetto serra ed emissioni di CO2, e di consentire il conseguimento di un recupero di competitività da parte delle Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, accompagnando le stesse, attraverso l’avvio di un percorso di sostenibilità energetica, verso la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, compresi sedi ed edifici logistici delle stesse.
Il Fondo è articolato in due distinte Linee di Azoni:
Linea A (Azione 2.1.2): “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”, articolata in due distinte tipologie di intervento (A.1 e A.2) per come di seguito:
A.1) Interventi tecnologi appositamente progettati e realizzati per il miglioramento delle prestazioni energetiche dei processi produttivi
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea A.1 (Azione 2.1.2) sono i seguenti:
interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia;
sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione/reingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti
A.2) Investimenti per misure di efficienza energetica relative agli edifici
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea A.2 (Azione 2.1.2) sono i seguenti:
interventi di efficientamento energetico degli edifici (uffici, logistica ecc.) quali, a titolo esemplificativo, involucro ed impianti;
installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio, in particolare per aumentarne la predisposizione all’intelligenza, compreso il cablaggio passivo interno o il cablaggio strutturato per le reti di dati e la parte accessoria dell’infrastruttura a banda larga sulla proprietà cui appartiene l’edificio, escluso il cablaggio per le reti di dati al di fuori della proprietà;
Linea B (Azione 2.2.1): “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”, per come di seguito:
B.1) Realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, inclusi i sistemi di accumulo (a servizio dell’impianto di produzione da fonte rinnovabile) per massimizzare l’autoconsumo
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea B.1 (Azione 2.2.1) sono i seguenti:
installazione di impianti integrati in loco per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili tra cui, ad esempio, i pannelli fotovoltaici, anche associati a pompe di calore;
installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco. L’apparecchiatura per lo stoccaggio assorbe almeno il 75% dell’energia da un impianto di produzione di energia rinnovabile collegato direttamente, su base annua;
Gli Interventi di cui alla Linea B devono essere obbligatoriamente realizzati in concorso con gli interventi di cui alla Linea A (Linea A.1 oppure Linea A.2), pena l’inammissibilità della Domanda di intervento finanziario presentata.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027, OP 2 “Ambiente e sostenibilità”, Priorità 2 “Un Calabria resiliente e sostenibile”, Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi” ed Azione 2.2.1 “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”.
Soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A., Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Calabria, Ente strumentale e società in house della Regione Calabria, da essa interamente partecipata.
Imprese: Micro-Piccole-Medie (MPMI) e Grandi (GI)
Per partecipare all'avviso vai al sito https://bandifincalabra.it/
Pe scaricare tutti gli allegati vai alla pagina dedicata
26 Maggio 2025
Manifestazione di interesse
Bozza convenzione
11 Aprile 2025
La Regione Calabria con il presente Avviso intende incentivare le imprese/i datori di lavoro nella trasformazione/stabilizzazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e sostenere i costi per la formazione/riqualificazione del personale assunto stabilmente per favorire lo sviluppo del capitale umano.
Il presente avviso è riconducibile al seguente settore di intervento: 146 – Sostegno per l’adattamento al cambiamento da parte di lavoratori, imprese e imprenditori.
Le azioni di incentivazione, nel rispetto del quadro regolamentare in materia di aiuti di Stato, si pongono anche in rapporto di complementarità con il sostegno agli investimenti delle imprese, e si concentreranno sul perseguimento del risultato di sostenere un’occupazione stabile e di qualità.
L’intervento è previsto dal Piano per l’Occupazione 2023-2027 approvato con DGR n. 486 del 13 settembre 2024.
Gli interventi previsti dal presente avviso sono rivolti a tutti i/le lavoratori/lavoratrici assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratti precari/flessibili, che siano residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.
I lavoratori assunti e per i quali viene richiesto l’aiuto devono essere impiegati presso sedi/unità operative dell’impresa richiedente il contributo ubicate nel territorio della Regione Calabria.
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso tutti i datori di lavoro ovvero le imprese del settore privato operanti in tutti i settori ad eccezione di quelli esclusi, ai sensi dell’art. 1 del Reg (UE) 2023/2831:
– imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
– imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
– attività connesse all’esportazione verso Paesi Terzi o Stati Membri.
I soggetti di cui al comma 1 possono presentare, a valere sul presente Avviso, una sola domanda di contributo.
07 Aprile 2025
L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo.Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto) in conformità con le disposizioni di cui all’art. 58(5) RDC.Al fine di assicurare efficacia alla misura di sostegno, il Gestore del Fondo assicura, le necessarie attività di tutoraggio e mentoring specialistico in fase esecuzione del progetto di investimento e di servizio del debito per 24 mesi.
Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati di cui all’art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14 (di seguito anche GBER) con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale. I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa di cui all’Allegato 1 del Reg. 651/2014.
21 Febbraio 2025
La Regione Calabria ha integrato il “Fondo regionale di sostegno servizi essenziali (FOSIEG)”, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente le imprese che hanno in gestione servizi essenziali in condizioni di monopolio legale sostanziale o anche imprese operanti nei servizi di interesse economico generale (SIEG per offrire alle suddette imprese un accesso più agevole ai finanziamenti, anche in ottica di sostegno al riequilibrio e al rafforzamento su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, mettendo a disposizione maggiori fondi a condizioni di mercato a fronte della presentazione di un piano di fabbisogno finanziario.
Possono presentare domanda di intervento finanziario a valere sul Fondo, le Imprese la cui attività economica consista nella gestione, esercitata sulla base di adeguato titolo, di servizi essenziali in condizione di monopolio legale sostanziale o imprese operanti in un SIEG, con sede legale ed unità operativa nel territorio della regione Calabria.
L’intervento finanziario concedibile, consistente nella concessione di un finanziamento a tasso di mercato in misura pari al piano di fabbisogno finanziario formulato dall’Impresa richiedente.
La dotazione finanziaria è stata incrementata fino ad € 130.506.245,86
La domanda di intervento finanziario, predisposta utilizzando la modulistica prevista dal Regolamento Operativo del Fondo (Articoli 8 e 9), dovrà essere essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’Impresa richiedente ed inviata a mezzo pec al soggetto gestore Fincalabra, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., a decorrere dalle ore 10,00 del giorno 23 febbraio 2023.
Le domande di intervento finanziario saranno esaminate ed accolte fino ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili.
La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello ai sensi del Decreto Legislativo n. 123/1998 e, pertanto, le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fino ad esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili.
23 Gennaio 2025
MANIFESTAZIONE D'INTERESSE RIVOLTA ALLE BANCHE - Fondo Imprese Femminili - Piano di sviluppo e Coesione della Regione Calabria
13 Novembre 2024
OBIETTIVOL’intervento sostiene lo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole. Per tali finalità l’intervento sostiene lo sviluppo di attività remunerative connesse alle attività agricole dell’azienda quali: Fattorie sociali (agricoltura sociali), Fattorie didattiche (servizi educativi), Piccoli impianti di trasformazione e/o spazi aziendali per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’Allegato I del Trattato, Agriturismi.
BENEFICIARII beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE. I beneficiari devono rientrare nella definizione di cui all’Allegato I del Reg. (UE) n. 702/2014. L’Avviso non finanzia “progetti collettivi”, nel senso di progetti presentati con un soggetto capofila e più soggetti partner
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILISono ammissibili esclusivamente i seguenti investimenti sotto forma di acquisti:
Le spese connesse ai predetti investimenti devono riguardare:
Non è ammissibile l’acquisto di materiale o attrezzature usati. Non sono ammessi i contributi in natura
DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO CONCEDIBILELa dotazione finanziaria disponibile è pari a euro 4.000.000,00, salvo ulteriori risorse aggiuntive e/o rinvenienti.
15 Ottobre 2024
OBIETTIVOL’intervento è dedicato all’ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle aziende agricole finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale. In questo contesto generale, il bando finanzia interventi che puntano alla protezione delle colture agricole dai danni causati dalle avversità atmosferiche e dalla fauna selvatica nonché alla protezione degli allevamenti con interventi di biosicurezza.
BENEFICIARII beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE. Sono esclusi dal presente bando i beneficiari delle misure 4.1 e 4.2 che, in seguito alle lettere di concessione notificate negli anni 2020, 2021, 2022, 2023, hanno chiesto e ricevuto l’anticipo previsto ma che, alla data di pubblicazione del presente bando, non risultino aver presentato alcuna domanda di pagamento a SAL.
Pagina 1 di 9
Privacy & Cookies policy - Note legali- URP - Mappa del sito
Ci sono 458 visitatori online